back
 
Verran per gli altri Estate, Autunno, Inverno, 
sempre sorriderà a te Primavera.
Rubato hai agli dei il segreto eterno
che ignora il crepuscolo e la sera.

Prima quartina apocrifo 171 da “ I Sonetti di W. Shakespeare,  tradotti e interpretati da Lorenza Franco”, Ed. La Vita Felice, 2000

.

 

 

di Vini di Versi

Il dubbio

Da dogmi crocifisso e da credenze
di tante religioni occidentali[1],
è necessario in quelle orientali,
se si vuole scoprir la verità.

Il dubbio, attentamente moderato,
porta grande chiarezza e libertà.
Se del pensiero le attività
(a fedi o a ideologie ancorato,

a simboli aggrappato od a persone)
vengono alterate, oppur distorte,
dell’intelligenza si avrà la morte,
spenta la fiamma della compassione,

che fa l’illuminato ritornare
in questo mondo d’anime malate,
perché possano esser liberate
dal desiderio ch’è cattività.

Dal desiderio ogni azione nata,
causa sarà di continui conflitti,
anche i vincitori fa sconfitti,
perché distorta e anche limitata.

Straordinaria purificazione
è del cervello il dubbio, e del cuore.
Lo scetticismo è apportatore
di vera pace e vera civiltà.

1 marzo 2011,  Lorenza Franco


 


1Dio, Babbo Natale, Angeli, Uomo Ragno, Diavoli, Madonne, Biancaneve e i Sette Nani, etc. sono tutti personaggi di fantasia.