Verran per gli altri Estate, Autunno, Inverno,
sempre sorriderà a te Primavera.
Rubato hai agli dei il segreto eterno
che ignora il crepuscolo e la sera.
Prima quartina apocrifo 171 da “ I Sonetti di W. Shakespeare, tradotti e interpretati da Lorenza Franco”, Ed. La Vita Felice, 2000
.
E', l'universo, dicono, finito,
ma non ti dicon quel che c'è al di là.
Se provi a uscirne, lui ti seguirà,
anche se metti fuori solo un dito.
Nemmeno scoppia come un palloncino
se, dall'interno, cerchi di bucarlo.
Forse riesci un po' a deformarlo,
ma il Nulla è un traguardo peregrino.
Né va confuso il Vuoto con il Nulla,
pieno è di campi gravitazionali,
di onde e di neutrini immateriali
(ne è convinta la mia mente grulla).
Niente è più pieno, poi, di un buco nero[1],
che quindi non è un buco, e pesa assai.
Bada di non avvicinarti mai,
questo è un consiglio d'amico sincero.
Prima che l'universo ci stia stretto,
molte dovremo fare esplorazioni.
Lenta è la luce, rapidi i tachioni[2],
nell'iperspazio prenota un viaggetto.
Sulla Luna in un quarto di secondo[3],
otto minuti dalla Terra al Sole,
solo per chi affrettarsi non vuole[4]
e, per sgranchirsi, fa il giro del mondo.
Ma Alpha Centauri, la stella vicina[5],
meta sarà di una gita aziendale
se useremo il laccio spaziale[6];
su Rigel[7] si farà una capatina.
Spock e Jim Kirk con le coordinate
si spostano dovunque a piacimento.
Che vuol più dir: veloce come il vento?
Valle a capir queste frasi antiquate!
Se il Nulla ci siam persi per la strada,
mi sa che non ci siamo persi… niente.
Divento al problema indifferente,
e lascio che il pensiero altrove vada.
Lorenza Franco
[1] Nero perché, data la sua enorme forza di gravità, nemmeno la luce può uscirne, Ipotizzati da J.R. Oppenheimer nel 1939, nel 1963 si scoprì Cigno X-1. Ogni cosa può preicpitarvi.
[2] Ipotetiche particelle prive di massa e quindi di energia (scientificamente non dimostrate), molto più veloci della luce (299,728 Km/sec).
[3] Ipotesi fantascientifica (per ora).
[4] Alla lenta velocità della luce.
[5] 4,3 anni luce!
[6] Altro nome dell’iperspazio.
[7] Altro corpo celeste lontanissimo.