Verran per gli altri Estate, Autunno, Inverno,
sempre sorriderà a te Primavera.
Rubato hai agli dei il segreto eterno
che ignora il crepuscolo e la sera.
Prima quartina apocrifo 171 da “ I Sonetti di W. Shakespeare, tradotti e interpretati da Lorenza Franco”, Ed. La Vita Felice, 2000
.
(… la fede invariabilmente genera violenza. J. Krishnamurti)
Credere in Dio, è stato detto, è un dono,
non credervi è soltanto una disgrazia:
solo così uno si sente buono,
la coscienza si tacita e si sazia.
Eppure mai nessun m'ha domandato
se esista davvero il mio vicino.
Domanda sciocca, credere è scontato,
in chi di sera incontri ed al mattino.
Questo sospetto bisogno di fede1,
che vuole decretare l'esistenza
di chi mai non si sente e non si vede,
ma a cui puoi delegare la coscienza,
non è piuttosto una colpa grave,
che autorizza le persecuzioni,
che fa pur caricare sulla nave
negri robusti per le piantagioni2?
La mia coscienza, invece, laica e umana,
che non mi spinge a cercare il martirio,
che dove c'è sofferenza mi chiama,
né mi vuol ripagare col delirio
di falsi paradisi goderecci,
certo non mi farà bruciar la strega
o l'eretico, per dogmi ed intrecci
- scaturiti da conciliare bega3
di giochi di dominio e di potere,
che han bisogno di corpi da domare4,
perché le loro istanze sembrin vere,
ed i semplici possano ingannare.
L’etica laica, martire e vincente,
ha conquistato ormai anche i cristiani
che vanno in chiesa, ma assolutamente
ordini non accettan disumani.
Sul soglio pontificio chi ora siede
nemmeno parla più di trascendenza:
l'unica vita di cui parla e crede
è questa, che di Dio deve far senza,
e chiedendo perdono a destra e a manca5
grave denuncia un disagio interiore.
Benedicendo con la mano stanca,
sa che il Potere non è mai Amore.
Lorenza Franco (da La tristezza di Satana, Ed. Nuove scritture 2010, p. 18)
__________________________
[1] Che sia l’istinto animale di sottomissione all’amato-odiato capobranco?
[2] Il cristianesimo non abolì mai la schiavitù, anzi la giustificò con una bolla arcivescovile. Se Dio li aveva fatti negri e non bianchi…
[3] Vds. I concilii di Cirta (a. 355), di Efeso (a. 449) e una conferenza a Cartagine, tenuti a colpi di pastorale in testa agli avversari. I cristianissimi bizantini non esitavano a mozzare nasi, mani e lingue per punire i dissensi ideologici.
[4] Proibendo il sesso, la contraccezione, l’aborto, l’eutanasia pena la dannazione eterna. Nessuno fu più padrone della propria persona.
[5] Alle donne, agli eretici, agli ebrei, ai musulmani. Mancano gli omosessuali, i giullari, i prestigiatori, gli affetti da autismo e gli altri handicappati mentali, anche loro bruciati vivi.